SPHERE | VERSO LA COSTRUZIONE DI UN PENSIERO SISTEMICO
Nell’ultimo numero #Cosmos vi avevamo condotto in un affascinante viaggio tra architettura e universo, indagando nuovi mondi e dimensioni fuori dal pianeta Terra, spingendoci così lontano da toccare le stelle.Con #Sphere abbiamo deciso di invertire la rotta e concentrarci sul globo terrestre nella sua complessità, indagandolo nella sua pluralità di significati e come risultato di molteplici dimensioni l’una correlata all’altra.[…]
di On/Off Magazine Editorial Staff | nITro
SFERA / SFERE
Ho avuto per molti anni una vera allergia per le sfere. Come ogni buon architetto funzionalista, pensavo che imbrigliare la forma in una sfera fosse imprigionare le potenzialità legate alla differenziazione degli usi per il prevalere di una sorta di assoluto platonico. […]
di Antonino Saggio | nITro
LA SFERA APERTA DEI SISTEMI CHIUSI
Quando gli esseri umani disegnano una mappa del proprio mondo compiono una operazione molto più intensa e profonda che un gioco di proiezioni geometriche su un piano, i segni che tracciano sono in verità un racconto di un modo di vedere il mondo, una proiezione che non viene da un punto infinito ma da dentro l’uomo stesso e irradia verso la terra per rappresentarsi sulla Terra. Un autoritratto geografico. […]
di Gabriele Stancato | nITro
DALLA NOOSFERA ALLA URBANSPHERE: LA PHYSARUM POLYCEPHALUM COME SIMULATORE DELL’INTELLIGENZA COLLETTIVA
Che cosa è l’intelligenza? Una generale definizione, comunemente accettata dalla psicologia, è quella che vede l’intelligenza come la capacità di acquisire conoscenze da utilizzare in situazioni inedite, adeguando le strategie individuali alle caratteristiche dei problemi, agli obiettivi perseguiti e ai risultati ottenuti. […]
di Matteo Baldissara | nITro
LUDOSFERA: TRA APPROCCIO ECOLOGICO E GIOCHI DEI MONDI
Mettiamo subito in chiaro una cosa: giocare è una cosa seria, anzi, serissima! Quella che potrebbe sembrare una mera provocazione, in realtà vuole porre l’accento su una delle componenti fondamentali della nostra esistenza di esseri umani. […]
di Valerio Perna | nITro
IL TETTO DEL MONDO. COME BUCKMINSTER FULLER HA RACCHIUSO UN MONDO IN UNA CASA
Molti conoscono le opere dell’architetto che si rifanno all’uso della geometria delle cupole geodetiche, come ad esempio il famoso Padiglione Americano, realizzato in occasione dell’Expò di Montreal del 1967, tuttavia è meno noto che alla base delle ricerche di Fuller vi sono […]
di Silvia Primavera | nITro
ARCHITETTURA OMEOSTATICA
Nel corso dei secoli modificazioni geologiche e climatiche della biosfera, avvenute durante la storia del pianeta, hanno influito su ecosistemi e organismi viventi. Un’accelerazione di queste modifiche di origine antropica è causata dallo sviluppo della popolazione umana, che […]
di Michele Spano + Alessandro Perosillo | nITro
SFERA TANGIBILE Vs SFERA DIGITALE
Il volume di Marcello Séstito “Architetture Globali. Solidi fluidi o del comporre retto e curvo” si articola in una grande quantità di materiale teorico e iconografico raccolto negli anni, che porta l’autore a creare una trattazione proteiforme, tale da offrire diversi percorsi di lettura: […]
di Manuela Seu | nITro
IL VISIBILE E L’INVISIBILE
La teoria delle catastrofi ci insegna che i grandi cambiamenti avvengono a salti, in modo discontinuo e imprevedibile; nel Diciannovesimo secolo la scoperta della geometria sferica da parte di Bernhard Riemann ci ha aperto porte prima inimmaginabili nel percorso della conoscenza. Un evento che rivoluzionò la matematica e la topologia e che sarebbe diventato la chiave per la formalizzazione della struttura stessa dell’universo. […]
di Claudio Catalano | co-writer
DASEIN
La sfera è nascondimento/illuminazione e il tempo determina la progressiva modificazione del suo spazio percepibile (delle cose in esso contenute), ogni volta rinnovato e perduto, annullato e riemerso, rinnegato e divinizzato. Circolarità contraddittoria di presuntuose verità e dubbio, imprevedibilità di nascita e morte coesistenti. […]
di Raffaele Cutillo | co-writer
ENOLA GAY E I MAPPAMONDI
Luigi Ghirri è un amico fraterno mai incontrato. Me ne arrogo con umiltà e vergogna la fratellanza.Semplicemente perché mi capita di chiedere spessissimo aiuto a lui.Come a Michelucci, o a Lina Bo Bardi, come a Scarpa o a Borges, a Luigi Moretti o Pouillon, a Conrad o Stevenson. A Truffaut o a Hitchcock. A Penna o a Montale, a Masaccio o a Piero, a Licini o a Fontana. E a tanti altri ovviamente […]
di Gianluca Peluffo| co-writer
ATMO-SPHERA. Architettura dell’aria
In un noto disegno, Jacob de Gheyen raffigura la Melancolia. Nell’incisione delle quattro allegorie che rappresentano i Temperamenti e gli Elementi, la Melanconia è la Terra. E qui, sotto un cielo notturno e stellato, un uomo siede meditabondo sul globo terrestre. Nel distico latino di Ugo Grozio, leggiamo: ”L’atrabìle (l’uomo nero, ossia la melanconia), funestissimo morbo dell’anima e dell’animo, opprime sovente il vigore dell’ingegno e degli spiriti vitali” […]
di Marcello Sestito | co-writer
LA SFERA È AUTOBIOGRAFIA
La Sfera è la rappresentazione geometrica dell’Umanesimo.
La Sfera è la rappresentazione del punto di osservazione dell’Uomo al Centro del mondo. Dell’Io che osserva e racconta quello che vede. La Sfera è Autobiografia.[…]
di Beniamino Servino | co-writer
SERGEI M. EISENSTEIN, AL CENTRO DELLA SFERA: MONTAGGIO, SIMULTANEITA’, INTERATTIVITA’
La lettura della città moderna in termini di velocità e frammentazione è processo ben noto e ormai anche piuttosto datato. In ambito letterario e artistico, già a partire dalla fine del XIX secolo, l’influenza esercitata da questa nuova realtà è evidente nel lavoro esemplare di diversi autori. Da James Joyce a Walter Benjamin, da Bertolt Brecht a Igor Stravinskij: la composizione rinuncia all’unità, e dà invece voce ai frammenti e alle relazioni tra dede. […]
di Carla Molinari | co-writer