UNLOST City | EDITORIAL

Suggestive, sospese nel tempo. Sono molte oggi le cosiddette “città fantasma”, luoghi di cui spesso non restano che pochi ruderi, dei quali la natura si riappropria dopo essere state teatro delle umane vicende; luoghi dove la memoria del passato vissuto continua a vivere forte in quel che resta delle strade, delle case ormai disabitate e delle piazze non più vissute. […]
di On/Off Magazine Editorial Staff | nITro
LA GUARDIA DI GIOIOSA. LA BREVE STORIA DI GIOIOSA GUARDIA

La situazione dei centri abbandonati in Italia è drammatica. Il fenomeno si estende in tutto il paese e investe tanto i centri montani che quelli collinari. Il calo demografico, l’accentramento nei centri urbani, la perdita di competitività del settore primario, soprattutto l’incapacità politica di organizzare una valida strategia sull’immigrazione (che così, da potenziale risorsa, si è trasformata in una criticità) sono alcuni degli aspetti tra loro intrecciati. La proposta su cui il gruppo di cui fa parte scrive lavora da molti anni si collega a questo assunto. Il luogo simbolicamente prescelto è di grande suggestione: Gioiosa Guardia. […]
di Antonino Saggio | nITro
CORSI E RICORSI. UNO SGUARDO AL TERRITORIO A PARTIRE DAI CRINALI

Il territorio secondo la definizione che ne da Giancarlo Cataldi nel suo “Per una scienza del Territorio” (1977), è il massimo patrimonio totale compiuto della civiltà: è tutto ciò che l’uomo ha prodotto in concreto, modificando la natura, corrispettivo biunivoco del rapporto esistenziale.[1]
Il suo processo di strutturazione, nel corso dei secoli, vede l’avvicendarsi di fenomeni diversi. A momenti fondativi, si alternano progressivi o improvvisi spopolamenti, rifondazioni o ripopolamenti di nuclei esistenti. […]
di Davide Motta, Lorenzo Mastroianni con la collaborazione di Michele Fasolo | nITro
FUNNAZIONI / ABBANNUNU / RICORDIU

Tre immagini per raccontare l’evoluzione di Gioiosa guardia, la sua fondazione, il suo abbandono e la sua memoria.
Ognuna delle tre composizioni astratte vuole accentuare graficamente alcuni aspetti di queste tre fasi. […]
di Matteo Alfonsi | nITro