Y.A.C Space to culture

yac-space-culture-aDestinatari:
Giovani architetti e Studenti (età 18-35 anni)

Timeline:
Registrazione “standard”, 17 dicembre 2013 – 27 gennaio 2014 (75 euro/team -tasse escluse)
Registrazione “late”, 28 gennaio 2014 – 24 febbraio 2014 (100 euro/team -tasse escluse)
Consegna, 10 marzo 2014 (h 12:00 GMT)
Lavori della giuria, 12 marzo 2014
Pubblicazione risultati, 25 marzo 2014
Cerimonia di premiazione, inaugurazione esposizione, 05 aprile 2014

Premi:
1° premio  8’000 € + pubblicazione su siti e blog d’architettura;
2° premio 4’000 € + pubblicazione su siti e blog d’architettura;
3° premio 2’000€ + pubblicazione su siti e blog d’architettura;
2 Menzioni d’onore “GOLD” 500€ + pubblicazione su siti e blog d’architettura;
10 menzioni d’onore pubblicazione su siti e blog d’architettura;

Argomento del concorso:
Nell’era delle Smart Cities, dell app e dell’informazione in tempo reale, mentre città e sistemi urbani si orientano ad una sempre più incalzante virtualizzazione di relazioni e consumi, non è infrequente assistere alla trasformazione od accantonamento di numerosi sistemi o convenzioni. Siti di produzione e grandi stabilimenti industriali risultano fra le prime architetture a risentire di simili trasformazioni: gigantesche “scatole” che per anni hanno servito sistemi economici attualmente non più sostenibili, sono oggi svuotate, in attesa dell’attribuzione di un nuovo contenuto.
Nute Partecipazioni (http://www.nutepartecipazioni.com/), società orientata alla valorizzazione e riconversione di architetture industriali di pregio, è proprietaria, fra gli altri, di un’importante stabilimento a Quarto Inferiore (Granarolo, Bologna)- ex polo manifatturiero. Le particolari condizioni di mercato, unitamente alle singolarità della struttura, hanno recentemente portato l’amministrazione della società a maturare l’intenzione di trasformare questo stabile da 15.000 m^2 in un edificio a finalitàculturali e ricreative.
Quale contenitore costruire per cultura e divertimento?

Su questa domanda YAC e Nute impostano la sfida che rivolgono ai progettisti. Invitandoli a trasformare i vecchi siti produttivi il  luoghi di cultura, arte e pubblica relazione, in grado di avvalersi dalla vastità e versatilità degli spazi architettonici, per offrire a turisti e cittadini, moderni centri per cultura, arte ed intrattenimento.

Quale che sia il significato che i concorrenti attribuiranno alla finalità “culturale e ricreativa”- YAC invita a porre l’accento sull’idea di temporalità e personalizzazione. L’intervento che Nute Partecipazioni auspica di realizzare dovrà necessariamente tenere presenti questi assiomi del vivere contemporaneo: le moderne tecnologie permettono all’utente velocità di informazione ediscrezionalità senza precedenti; siamo certi che l’architettura debba andare nella medesima direzione, fornendo ai fruitori la possibilità di essere vissuta in maniera sempre diversa e secondo le modalità che questi decideranno di intrattenere. Immaginare spazi componibili, dinamici, o semplici aree attrezzabili a seconda delle richieste dell’utente, rappresentano possibili punti di partenza per un gran numero di riflessioni.

Maggiori informazioni suhttp://www.youngarchitectscompetitions.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...