IL SUONO DEGLI ASTRI – 2. Da Rousseau al jazz di Dizzy Gillespie
Europa del XVII secolo: nasce quella che ancora oggi è conosciuta come Massoneria. Senza dilungarsi in questa sede sui motivi della sua nascita e sui suoi campi di azione, ciò […]
Europa del XVII secolo: nasce quella che ancora oggi è conosciuta come Massoneria. Senza dilungarsi in questa sede sui motivi della sua nascita e sui suoi campi di azione, ciò […]
“Studiare la musicalità di una architettura o la chiarezza architettonica di una composizione musicale, al di là dell’utopia della reciproca metamorfosi, resta un esercizio di lettura non solo legittimo ma […]
Da sempre l’uomo si è servito del suono come strumento per dare forma all’impalpabile e la costruzione degli ambienti attraverso la dimensione sonora assume, sotto quest’ottica, un ruolo sublime, […]
Dovessi trovare un nome all’uomo del futuro, all’uomo che sarà capace di guarirsi dalle malattie, di comunicare in verità, di viaggiare tra i buchi neri delle galassie, lo chiamerei Uomo […]