Tetti magici
Tetto era una parola espunta dal nostro vocabolario. Si poteva parlare di piastra, di copertura, di piano o superficie ma non, mai, di “tetto”. Perché? Il perché era semplice. La […]
Tetto era una parola espunta dal nostro vocabolario. Si poteva parlare di piastra, di copertura, di piano o superficie ma non, mai, di “tetto”. Perché? Il perché era semplice. La […]
A me l’architettura non interessa. A me piace farla Fabrizio Carola Costruire, nei territori africani, è qualcosa di naturale e necessario: è un atto primigenio connaturato all’umanità attraverso il quale […]
Il carattere di ogni ambiente antropizzato è restituito, sottoforma di immagine sintetica, dai suoi tetti. Che si tratti di un aggregato urbano, in cui essi costituiscono una massa solida e […]
In ‘Come vivere con gli altri senza essere nè servi nè padroni‘ Yona Friedman anticipa di oltre quaranta anni lo scenario critico del mondo contemporaneo, un assetto «conseguente alla dissoluzione […]