Titolo dell’opera: Ortu
Localizzazione: Raccuja
Committente: /
Autori: Giuseppe Scarcella
Anno di progettazione o realizzazione: Marzo 2015
Descrizione:
Il paesaggio urbano dei piccoli centri della provincia, è spesso punteggiato da resti di costruzioni e case abbandonate ridotte a scatole murarie a cielo aperto.
Ortu è uno schema basato su strumenti di progettazione parametrica e modellazione algoritmica atto a generare progetti per piccole serre, semplici costruttivamente e a basso costo, all’interno di ruderi e recinti murari.
Il software di progettazione parametrica utilizzato è Grasshopper con l’aggiunta dei plug-in Ladybug ed Honeybee per il calcolo delle condizioni ambientali.
La struttura dello schema generativo é composta da tre fasi:
- input, processi associativi;
- output, che idealmente richiamano il ciclo di semina;
- germinazione e fioritura delle piante.
Gli input da inserire per dare inizio alla generazione del progetto sono contesto, coordinate geografiche e volume costruibile.
I processi associativi elaborano i dati immessi, suddividendo il volume costruibile in una griglia tridimensionale rispetto alla quale sono calcolati i valori di insolazione annua. in funzione di questi, sono modellati i parallelepipedi trasparenti delle serre e quelli di passaggio e di servizio delimitati da reti metalliche. Questi blocchi si raggruppano e si sollevano ulteriormente come a cercare la luce e si avvitano su se stessi a formare percorsi e collegamenti verticali.
Infine il processo di modellazione genera la struttura in profilati d’acciaio, il basamento (che servirà da deposito), le superfici vetrate, le reti di contenimento e ne restituisce i dati dimensionali (quantità, superfici, volumi).
Lo schema che è applicabile in tutti i casi simili e dà risultati che si adattano alle particolarità del contesto, potrebbe essere ulteriormente integrato, sviluppato e trasformato, come per i software open-source
Il luogo in cui si trovano i due esempi presentati è Raccuja, sui Nebrodi.
Caratteri innovativi (tecnologici, sociali, comunicativi) dell’opera:
Sfruttando le potenzialità dei software di modellazione parametrica, si è voluto studiare uno strumento in grado di generare e definire per intero e in ogni suo elemento un progetto architettonico che risponda alle caratteristiche di uno specifico contesto.
Caratteristiche dell’opera:
Tipo di intervento:
Recupero e modifica
Stato dell’opera:
Studio progettuale o ricerca
Localizzazione:
Urbana periferica
Materiali:
Metallici
Commitente:
Autoproposta
Programma funzionale:
Agricolo