IMPROVEARTS PICK

Urbanistica e Decrescita _pt. 4

Le “Terre Forti” di Librino

Urbanistica-e-Decrescita-terre-forti

Il quartiere di Librino, prima della realizzazione del progetto dell’architetto giapponese Kenzo Tange negli anni settanta, era la zona agricola denominata “Terre Forti”, dove crescevano aranci ed ulivi a perdita d’occhio. Tutt’oggi non è solo cemento, si può notare ancora da sopra la collina quanto terreno fertile inutilizzato ci sia e quante famiglie del Borgo Librino abbiano un proprio orto. Per questo al Campo San Teodoro Liberato si è scelto di promuovere la riappropriazione da parte dei cittadini della Terra abbandonata, valorizzando la loro vocazione agricola, coinvolgendo associazioni e soggetti locali in un progetto che integri agricoltura sociale a nuove forme di scambio e relazione. 

see more


King’s Cross Station – Londra

Kings-Cross-Station-london-improvearts-620x350

Oltre che per il binario 9 e ¾ dal quale parte l’Hogwarts Express, la stazione di King’s Cross a Londra è famosa anche per il progetto di ampliamento firmato dallo studio inglese John McAslan + Partners.

Devo ammettere che inizialmente la fila di turisti in attesa del loro turno per farsi fotografare con sciarpa originale di Harry Potter mi ha un po’ incuriosita e distratta, soprattutto per la gag della sciarpa saggiamente tenuta in aria dai due “business men” per simulare la corsa con trolley bagagli contro il muro, per la modica cifra di 8£.

-see more


Urbanistica e Decrescita _pt. 3

L’esperienza del San Teodoro Liberato

SanTeodoroLiberato4-improvearts

Il Campo San Teodoro Liberato si trova a Librino, quartiere in maggioranza ad edilizia popolare nella periferia sud di Catania, a ridosso della zona industriale e dell’aeroporto. Il progetto è nato dalla mano dell’architetto giapponese Kenzo Tange, vincitore nel 1987 del premio Pritzker, il maggior riconoscimento a livello mondiale per l’architettura, di certo meritato non per questo.

L’assenza totale di collegamenti tra abitazioni e spazi collettivi e il mancato completamento del progetto e delle numerose varianti hanno reso impossibile la nascita di una reale identità dei luoghi, caratteristica fondamentale dei quartieri popolari, trasformando la “città satellite” in un “quartiere dormitorio”. L’assenza di servizi ricreativi, culturali e sportivi, il degrado urbano ed edilizio e la presenza capillare della malavita organizzata rappresentano l’ambiente in cui crescono i bambini, gli esempi che li formano e i linguaggi che apprendono.

-See more


Social Street – Il vicinato amico

Social-Street-Il-vicinato-amico-improvearts-620x350

Un anno fa, secondo alcuni sondaggi, solo un italiano su cinque sapeva cosa fosse una Smart City. Oggi, al contrario, sta diventando virale sul web il concetto di “Social Street”.

Vivere in una grande città ha molti pregi, ma sicuramente rende più difficili i rapporti interpersonali, in particolare quelli con il vicinato. Al contrario dei piccoli centri, infatti, nelle grandi città si vive da perfetti sconosciuti anche all’interno dello stesso palazzo che, spesso, rappresenta solo un grande “dormitorio” dove recarsi dopo il lavoro.

-See more


Consumo critico e partecipazione:
perchè gli italiani scelgono i GAS

Consumo-critico-e-partecipazione-3-620x318

Sempre più italiani si rivolgono ai GAS per fare la spesa. Dal 1994, anno della fondazione del primo GAS di Fidenza, il numero dei gruppi è in continuo aumento. La Retegas, rete nazionale di collegamento dei GAS, ha censito circa 900 gruppi distribuiti su tutto il territorio nazionale, ma si stima che i gruppi effettivi siano più del doppio.

-See more


Urbanistica e Decrescita _pt. 2

Urbanistica-e-Decrescita_0

Beni Comuni: sostanza delle relazioni sociali

Se la proposta politica della decrescita allude ad una società di comunità aperte, tra loro solidali, fortemente legate ai territori, allora i “beni comuni” costituiscono la sostanza delle relazioni sociali tra gli individui e sono l’oggetto stesso del governo.

-See more


Smart City, città dell’intelligenza per Smart People

rosamariafaralli-Smart-City-città-dell’intelligenza-per-Smart-People-copertina-620x350

Smart City … Uno spazio urbano, ben diretto da una politica lungimirante, che affronta la sfida che la globalizzazione e la crisi economica pongono in termini di competitività e di sviluppo sostenibile con un’attenzione particolare alla coesione sociale, alla diffusione e disponibilità della conoscenza, alla creatività, alla libertà e mobilità effettivamente fruibile, alla qualità dell’ambiente naturale e culturale.” (Forum PA  al centro dell’innovazione)

Tanti sono i criteri per cui una città può essere definita “Smart”. Le parole chiave di questo nuovo oggetto di indagine sono : mobilità, informazione, dinamicità, partecipazione, sicurezza, buon governo, risparmio energetico, opportunità economiche, rifiuti.

-See more


AGENDA DIGITALE ITALIA?

agenda_digitale

L’ Agenda Digitale è un progetto rivoluzionario di matrice europea finalizzato allo sfruttamento del potenziale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC o ICT), per favorire l’innovazione, la crescita economica e la competitività. L’iniziativa, inserita nella strategia “Europa 2020” e istituita il primo marzo 2012 con decreto del Ministro dello sviluppo economico, prevede la creazione di un mercato unico digitale e la digitalizzazione completa della pubblica amministrazione.

-See more


Feng Shui. Armonia tra gli elementi architettonici.

Feng-Shui_-Armonia-tra-gli-elementi-architettonici-620x350

( Feng Shui,  Armonia, architettura, natura, spirito, mente, energie, Yin  e Yang, colori, luci, forme, salute, benessere)

“ Feng Shui è equilibrio fra l’energia di spirito, cuore e mente. Ogni giorno riceviamo e forniamo energia, incessantemente: se riusciamo a regolare tali flussi potremo armonizzare la nostra energia con quella del cosmo. Quello che facciamo creando spazi, spostando oggetti nella nostra casa, inserendo cose nuove o gettando le vecchie, si riverbera sul nostro spirito. Perché ciò che è fuori è dentro. Dobbiamo incoraggiare l’energia positiva a entrare nella nostra casa e tentare di allontanare la negativa. L’arte necessaria a tal fine è il Feng Shui. Occorre saper disporre, occorre creare armonia.” (Miao Yin)

– See more


Urbanistica e Decrescita _pt.1

urbanistica-e-decrescita-improvearts

L’attenzione di oggi sulle problematiche economiche-ambientali si devono al contributo che apportò in questa direzione il “Rapporto sui limiti dello sviluppo” del 1972, sotto incarico del Club di Roma, che denunciò i limiti della Natura, non solo nelle risorse disponibili, ma anche nella propria capacità di ammortizzare gli impatti ambientali, comunicando un messaggio chiaro: “non si può invocare una crescita economica infinita avendo a disposizione risorse finite”.

– See more 


Attraverso la pelle

attraverso-la-pelle

La pelle è la prima a formarsi e il più sensibile dei nostri organi, il nostro primo mezzo di comunicazione e anche il più efficiente dei nostri mezzi di protezione (…). Perfino la cornea, trasparente, è coperta da uno strato di pelle, seppur diverso (…) Il tatto è il padre di occhi, orecchie, naso e bocca. E’ il senso che si è poi differenziato negli altri, evento che spiega l’antica definizione del tatto come padre di tutti i sensi” (Ashely Montagu, Il linguaggio della pelle, 1989).

Il nostro corpo è il vero e proprio “ombelico del mondo”, non inteso come punto di vista di una prospettiva centrale, ma come vero e proprio punto di riferimento, memoria e immaginazione. In questa ottica, il compito dell’architettura è quello di rivolgersi a tutti i sensi contemporaneamente e fondere in se immaginazione ed esperienza, invece di creare meri oggetti di seduzione visiva.

– See more 


La Creatività come strumento di sopravvivenza in tempo di crisi

creatività-in-tempo-di-crisi-500x350

Cosa rende l’uomo un animale intelligente. La sua capacità di arrangiarsi. Difatti la definizione di intelligenza è la capacità di adattarsi a contesti dinamici riuscendo a mantenere un proprio ruolo sociale. In tempi di crisi diventa dunque fondamentale aguzzare l’ingegno ed esercitare tutte le proprie capacità intellettive. Così come la massaia inventa nuove ricette più economiche ed il fuorisede nuovi tetris di bilancio per far quadrare i conti, anche le menti più insospettabili riscoprono il proprio istinto di creatività.

– See more


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...