Destinatari: Architetti, Ingegneri, Designer e Studenti
Timeline: Registrazione, 15 luglio 2014 Consegna, 1 agosto 2014 Lavori della giuria, agosto 2014 Annuncio vincitori, settembre 2014
Premi:
1° premio 1250 US $
2° premio 1000 US $
3° premio 750 US $
Argomento del concorso: I sistemi naturali offrono ad architetti e progettisti possibilità significative per strategie architettoniche alternative ed ecologicamente performative. Il concorso d3 sistemi naturali invita architetti, designer, ingegneri e studenti di esplorare insieme le possibilità di analisi, documentazione e distribuzione di ciò che alla base della natura influenza l’architettura, l’urbanistica, la progettazione d’interni e gli oggetti di design.
Fondato nel 2009, il concorso annuale D3 Natural Systems è una voce emergente nell’architettura alternativa e uno dei più importanti riconoscimenti nel campo della progettazione basata sulle prestazioni. Riconosce le idee esemplari che ridefiniscono l’architettura come un progetto ecologico attraverso la realizzazione di programmi avanzati, tecnologie, materiali, e interventi sociali che impiegano l’adattabilità, la globalizzazione, e la comparsa.
Il concorso nel 2014 è rivolto a proposte innovative che anticipano l’idea di sostenibile e di performance attraverso lo studio delle intrinseche geometrie ambientali, dei comportamenti e dei flussi. Con l’identificazione, l’esame, e l’applicazione di tale ordine strutturale sulla forma e sulla funzione dal basso, possono essere realizzate soluzioni basate sulle prestazioni per infinite tipologie costruttive, programmi funzionali, e condizioni materiali.
Un’architettura d’emersione suggerisce che l’espressione progettuale richieda uno scopo oltre il presupposto formale e la stessa sperimentazione estetica. In concomitanza con il pensiero sostenibile, il concorso D3 Natural Systems presuppone che l’architettura non è semplicemente la forma, ma piuttosto svolge diverse funzioni oltre a quelle convenzionalmente associate agli edifici. I progetti inviati devono essere ecologicamente responsabili, nell’avanzare soluzioni concettuali inventive. Anche se le proposte devono essere tecnologicamente fattibili, possono suggerire fantastiche visioni architettoniche di un futuro globale sostenibile.
Il concorso D3 Natural Systems consente ai progettisti la libertà di approccio al proprio processo creativo secondo la scala adeguata – da lavori di pianificazione a grande scala, a idee di singole costruzioni, a nozioni di dettaglio e d’interni. Di conseguenza, non ci sono restrizioni su sito, scala, programma o tipologia edilizia, le proposte devono affrontare con attenzione il proprio contesto selezionato.
Maggiori informazioni su: www.d3space.org/competitions