#UNEARTH CITY

UNEARTH CITY | EDITORIAL

Nell’incessante flusso dell’evoluzione architettonica l’atto di “scavare nel passato”, con mentalità archeologica, permette di esplorare, comprendere e reinterpretare le radici dei luoghi che progettiamo e al tempo stesso dare di nuovo vita al tempo e ai segni che furono. Se lo spazio urbano può essere letto semioticamente come un sistema di scritture e riscritture mediante l’utilizzo di forme, oggetti e significati nascosti, quello che possiamo fare è tentare di ‘enunciare’ nuovamente quelli che non esistono più fisicamente ma lì rimangono come elementi invisibili ancora in grado di permeare tali luoghi.[…]

di On/Off Magazine Editorial Staff | nITro

GIOIOSA HELLAS

Al fine di illustrare che cosa il Sicily Lab abbia pensato di realizzare quest’anno a Gioiosa Guardia a 1000 m di altezza sulla costa tirrenica nei pressi di Gioiosa Marea, conviene partire dall’inizio. Osservando i luoghi con occhi socchiusi è difficile non pensare alla cresta più alta di Gioiosa Guardia come un luogo denso di una sostanza solo apparentemente aleatoria. Per intenderci, sarebbe bene chiamare questa sostanza “informazione”. Oggi quando pensiamo alla parola informazione, ci riferiamo naturalmente al grande potere di strutturazione, calcolo e velocità legate al calcolatore elettronico e alla Third Wave o società dell’informazione che ci ha illustrato ormai decenni or sono Alvin Toffler. […]

di Antonino Saggio | nITro

L’INSEDIAMENTO ANTICO SUL MONTE MELIUSO. Forme di ellenizzazione in area nebroidea

L’antico insediamento, scoperto alle pendici del monte Meliuso, oggetto di scavi a partire dagli anni ’80 del ‘900, è prevalentemente classificato dagli studiosi  “insediamento siculo ellenizzato”.

Grazie al buono stato di conservazione dei resti archeologici, esso rappresenta un caso emblematico per comprendere le forme in cui si è manifestato il contatto tra i coloni greci e “indigeni”, in un’area della Sicilia a lungo considerata marginale per la scarsità di notizie storiche. La sua importanza risiede nella possibilità di riflettere e gettare nuova luce sulla nozione stessa di “ellenizzazione” in quanto categoria storiografica. […]

di Davide Motta con la collaborazione di Michele Fasolo | nITro

VIAGGIANDO TRA LE ROVINE. /Imagine HELLAS AI

Nel giro di pochi anni, il campo dell’architettura sta subendo una rapida trasformazione mediante l’incorporazione di tecnologie digitali all’avanguardia, in particolare grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) in vari aspetti del design, della rappresentazione e della produzione. Esiste una persistente indagine su una gamma di strumenti “intelligenti”, che incorporano diverse lingue di IA, reti generative avversarie (GAN – generative adversarial network) e la capacità di conversione testo-immagine o immagine-immagine. Questi sforzi mirano a comprendere come l’intelligenza artificiale, nelle sue varie forme, possa essere efficacemente utilizzata per affrontare le complessità e le problematiche odierne in un’ottica non copiativa bensì generativa con il risultato di poter ad esempio immaginare e/o svelare il non esistente. […]

di Valerio Perna | nITro

UN VIAGGIO NELL’ANTICA HELLAS GIOIOSA / RITORNO AL PASSATO

Chiudiamo gli occhi per un momento e immaginiamoci nel cuore di Hellas Gioiosa, viaggiamo nel tempo e proiettiamoci in un’altra epoca, lontana dai social, lontana dalla vita frenetica del 2024, precisamente qualche migliaio di anni fa. Ci troviamo in un luogo rupestre, abitato da una piccola cittadina, siamo nell’Agorà, scorgiamo le piccole case in legno e mattoni crudi, sentiamo il rumore del vociare del popolo, e lì, tra l’Acropoli e noi, il meraviglioso tempio di Hestia. Un luogo sacro che al solo sguardo quieta l’animo, un luogo abitato da uniche figure femminili, le virgen vestalis. Conosciamo le vestali delle Roma antica, una delle più famose probabilmente, Rea Silvia, madre di Romolo e Remo, ignorando che le origini di queste sacre figure femminili risalgono fin dall’Antica Grecia.

di Federica Mercuri | nITro